
Definisce le attività e gli obiettivi, valuta i tempi e le responsabilità assegnate.
I firmatari del Patto sono liberi di scegliere il formato del proprio PAES, a condizione che questo sia in linea con i principi enunciati nelle Linee Guida del PAES.
Per raggiungere e superare gli ambiziosi obiettivi fissati dall'UE per l'energia e il clima, i firmatari del Patto dei sindaci si impegnano a sviluppare un PAES entro l'anno successivo alla data di adesione all'iniziativa. Questo piano d'azione, approvato dal consiglio comunale, delinea le attività e le misure previste dai firmatari allo scopo di tener fede agli impegni, con i corrispondenti tempi e responsabilità assegnate.
Svariati documenti di supporto tecnico e metodologico (tra cui la "Guida al PAES" e il modulo, i rapporti sulle attuali metodologie e strumenti, ecc.) offrono orientamenti pratici e raccomandazioni chiare sull'intero processo di sviluppo del PAES.
Questo pacchetto di assistenza, basato sulle esperienze pratiche degli enti locali e sviluppato in stretta collaborazione con il Centro comune di ricerca della Commissione europea, fornisce ai firmatari del Patto i principi fondamentali e un chiaro approccio per fasi.
Tutti i documenti possono essere scaricati dalla biblioteca del sito web www.eumayors.eu